Piero e Balthus

Poi sono andato ad Arezzo a copiare Piero della Francesca. Complessivamente tenendo conto dei miei viaggi e dei miei soggiorni in Toscana, devo averci vissuto almeno due anni. Per sopravvivere facevo di tutto: lavapiatti in un ristorante di Firenze, guida turistica, interprete… Ma nella chiesa di San Francesco, ad Arezzo, ero completamente solo con Piero e i suoi affreschi. Erano momenti magici. A quei tempi nessuno parlava di lui. […]  La grande arte è sempre semplificatoria.

(Balthus, Riflessioni di un solitario della pittura, intervista con Françoise Jaunin, ed. Archinto, Milano 2000)

Piero 1
Piero della Francesca, “Sogno di Costantino”, dalle Storie della Vera Croce in San Francesco ad Arezzo, 1458-66 (licenza Public domain da Wikimedia Commons)
Piero della Francesca, “Flagellazione di Cristo”, 1470 ca. – Autore: Birgit Laskowski, in Piero della Francesca, collana "Maestri dell'arte italiana", ed. Gribaudo, Milano 2007 (licenza Public domain da Wikimedia Commons)

2 commenti su “Piero e Balthus”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *