Le finestre alte di Gardella

Le finestre sono a tutt’altezza, da pavimento a soffitto, con delle persiane scorrevoli all’esterno. Queste finestre mi piacciono perché anche stando seduti, si vede la strada e si vede il giardino.

(Ignazio Gardella, in Antonio Monestiroli, L’architettura secondo Gardella, ed. Laterza, Roma-Bari 1997) 

Fotogramma da "Posizione dell'architettura", Angelo Mangiarotti (1953), con le case per impiegati "Borsalino" di Gardella, Alessandria (1952)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *