I veri confini del Mediterraneo

Il fico subentra là dove viene meno l’ulivo ed estende i confini del Mediterraneo. Il carrubo e il mandorlo accompagnano il fico lungo l’alveo del fiume fino all’altezza del primo affluente più freddo. L’arancio e il limone scompaiono subito dopo la foce, anche in rapporto al terreno: sono alberi di altri climi trapiantati qui. Le erbe vanno più in là, raggiungono le montagne, sono più resistenti – sono qui da sempre. Certi arbusti odorosi si perdono presto: la lavanda o il rosmarino. Gli oleandri, le agavi e anche la macchia legnosa più tenace, scompaiono gli uni dopo le altre, nonostante sappiano resistere al vento. Il melograno si mantiene, ma un po’ più a nord diventa acido e selvatico. La salvia perde vigore e carattere medicamentoso e cambia anche nome: diventa amaro assenzio o dolce piantina. Delle tamerici e del mirto resta solo il nome, della palma e del dattero il ricordo, del cappero e del finocchio appena un profumo. La cipolla e l’aglio, vicino al mare, hanno una composizione e un odore diversi, più in là nell’interno hanno anche altri nomi. I pomodori sulla costa sono più rossi: chi direbbe che sono stati trasportati anch’essi da un’altra riva! La ginestra (chiamata altresì ginestrella e in altri modi ancora) è devota al sud fino in fondo, attinge il suo colore giallo e il particolare profumo dalla terra più secca e, forse, dalla pietra stessa. L’alloro al sud è pieno e rigoglioso, procedendo verso il nord la sua foglia si accartoccia e si contrae. La corona d’alloro resta segno di gloria anche là dove conoscono la pianta solo attraverso la retorica.

(Predrag Matvejević, Breviario mediterraneo, ed. Garzanti, Milano 2006)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *