Scenografie urbane27 Giugno 202015 Febbraio 2021 L’architettura pubblica o collettiva è, anche, costruzione teatrale. Vigevano (PV), Il Duomo visto dal Castello - Foto di Space Odissey, 2006 (licenza Creative Commons) L’Aquila, Basilica di Santa Maria di Collemaggio – Foto di Ra Boe/Wikipedia, 2010 (licenza Creative Commons) 2 commenti su “Scenografie urbane” Sergio 31 Dicembre 2020 a 2:28 pm Una quinta teatrale che mi affascina sempre è la facciata della chiesa di Vigevano Rispondi Renato Nicolini 31 Dicembre 2020 a 5:07 pm Già… grande scenografo, il vescovo e matematico Caramuel. Rispondi Lascia un commento Annulla risposta Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *Commento Nome * Email * Sito web Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento. Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo.
Sergio 31 Dicembre 2020 a 2:28 pm Una quinta teatrale che mi affascina sempre è la facciata della chiesa di Vigevano Rispondi
Renato Nicolini 31 Dicembre 2020 a 5:07 pm Già… grande scenografo, il vescovo e matematico Caramuel. Rispondi
Una quinta teatrale che mi affascina sempre è la facciata della chiesa di Vigevano
Già… grande scenografo, il vescovo e matematico Caramuel.